top of page

Insufflaggio: come e perchè

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico che consiste nell’inserire un materiale isolante all’interno delle intercapedini dei muri, dei sottotetti o dei solai, senza interventi invasivi.


Il materiale – in forma di fiocchi o granuli – viene “soffiato” (da cui il termine insufflaggio) attraverso piccoli fori praticati nella parete, che vengono poi richiusi con cura.

Questa soluzione è ideale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti, senza demolizioni, in tempi rapidi e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Quali edifici rientrano nel BONUS CASA 50% ? 

È bene sapere che il Bonus Casa 50% si applica esclusivamente agli edifici a destinazione residenziale, immobili utilizzati per abitazione e registrati come tali al Catasto.

Possono beneficiare del bonus:

✅ Abitazioni principali (prima casa)

✅ Seconde case (abitazioni non principali, con detrazione ridotta al 36%)

✅ Edifici unifamiliari (ville, villette, case indipendenti)

✅ Appartamenti in condomini (sia per interventi privati che sulle parti comuni)

✅ Pertinenze delle abitazioni (garage, cantine, soffitte, se accatastate unitamente all’abitazione)

Sono invece esclusi:

❌ Immobili a uso commerciale (negozi, uffici, magazzini, capannoni)

❌ Immobili a destinazione produttiva o industriale

❌ Fabbricati rurali non abitativi

❌ Nuove costruzioni (gli interventi devono riguardare edifici già esistenti)

Per gli edifici condominiali, ogni proprietario può accedere al bonus per le spese sostenute nella propria unità immobiliare e per la quota parte degli interventi sulle parti comuni dell’edificio (es. isolamento delle pareti esterne dell’intero condominio).

ATTENZIONE: dal 2026 le detrazioni fiscali diminuiranno!

Se stai pensando di ristrutturare casa, il 2025 è il momento giusto per agire.
A partire dal 1° gennaio 2026 e fino alla fine del 2027, le aliquote del Bonus Casa subiranno una sensibile riduzione:

36% per le abitazioni principali

30% per le seconde case

Approfitta ora del Bonus Casa al 50%: hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per ottenere il massimo beneficio fiscale!

Bonus Casa 50% e insufflaggio termico: più risparmio, efficienza e comfort


L’intervento di insufflaggio termico rientra tra quelli detraibili al 50%: riduce le dispersioni di calore dell’edificio, migliora il comfort abitativo e consente un notevole risparmio sui costi di riscaldamento e raffrescamento!

Questa agevolazione è prevista dall’art. 16-bis del D.P.R. 917/86, che include l’insufflaggio tra gli interventi di manutenzione straordinaria per l’efficienza energetica.

ℹ️ Per ottenere il Bonus Casa del 50% con interventi di insufflaggio, contattaci: possiamo affiancarti nella gestione delle pratiche, nella valutazione dei requisiti e in tutto l’iter necessario per accedere alle agevolazioni previste!

Spazio rinnovato

Più calore d’inverno, più fresco d’estate

✅ Vantaggi principali:


- Migliora l’isolamento termico e acustico

- Riduce i consumi per riscaldamento e raffrescamento

- Elimina spifferi, condensa e pareti fredde

- Intervento rapido, pulito e non invasivo

- Aumento del comfort abitativo

DESIDERI RICEVERE UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO?

Chiamaci o inviaci un messaggio WhatsApp al numero
 
351-4651517

Insufflaggio a muro e restyling completo dell'abitazione.
bottom of page